
Airbnb - Fotografico immobiliare
V2.0 - 22/09/2021

Airbnb, Inc. opera nel mercato online delle informazioni di viaggio e dei servizi di prenotazione. L'azienda offre servizi di alloggio, soggiorni in case private e attività turistiche tramite siti web e applicazioni mobili. Airbnb è utilizzata da clienti in tutto il mondo.
PIANIFICAZIONE

Come programmare il servizio fotografico
Quando chiami l'host, assicurati di presentarti come fotografo Airbnb.
Se l'host ti pone una domanda di cui non conosci la risposta, puoi reindirizzarlo alla sezione domande frequenti per gli host su Airbnb FAQ.
CONSEGNA
Carica solo file RAW nativi direttamente dalla fotocamera (.nef, .arw, .Cr2, ecc...)
i file DNG non sono accettati
Seleziona le foto migliori
Carica i tuoi file nella Pagina Assegnazione
Lascia un commento dopo aver fatto clic su "convalida assegnazione" per farci sapere come è andato il servizio fotografico.
Convenzione di denominazione
Rinomina i file seguendo questa struttura: AssignmentName_City_YYMMDD_
Esempio: 112542541_60ChapelleStreet,IT_211201_.nef
RIEPILOGO DEL SERVIZIO FOTOGRAFICO
Pacchetti
(Controlla la pagina delle assegnazioni)
Studio: 12-15 foto
1 camera da letto: 15-20 foto
2 camere da letto: 20-25 foto
3 camere e più: 30-35 foto
Tipologie fondamentali di foto
Aree principali e altre aree: Minimo 2 frontali + 1 da tre quarti per ogni area
Esterno: Minimo 1 frontale + 1 da tre quarti
Verticali: Opzionali
Aree circostanti: Opzionali
⚠️Se il contatto sul posto richiede foto non incluse nelle presenti linee guida, puoi decidere di accettare la richiesta e comunicarcelo poi con un commento sul dashboard OCUS.
NAMING
ATTREZZATURA

Full frame fotocamera
Formato RAW
ISO max : 800
Evita tempi di scatto superiori a 2 secondi.

Obiettivo 16-50 mm
Diaframma: f/8 - f/16
16-20 mm per scatti in orizzontale
35-50 mm per scatti in verticale

Treppiedi obbligatorio
Altezza treppiedi: 1,25 m (4 piedi)
ILLUMINAZIONE
Utilizza sempre luce naturale e mai flash, flash di rimbalzo o flash strobo;
Spegni le luci interne (tranne quando la stanza non è dotata di finestre);
Apri le tende e alza le tapparelle.
⭐️Bracketing obbligatorio

AREE PRINCIPALI E ALTRE AREE
Quantità: Almeno 3 foto per area
Dai priorità alle aree principali
Minimo 2 frontali (orizzontali) + 1 a tre quarti (orizzontale) per area, dai priorità alle aree principali.
Aree principali:
Camere da letto, Cucina, Soggiorno, Area piscina
Altre aree:
Bagni, Sala da pranzo, Patio/terrazza/giardino, Idromassaggio/Spa, Spazi comuni, Area ricreativa/palestra, Tetto + vista, Ingresso, Parcheggio, Balcone
Frontale:
Centra il soggetto (oggetto o parete posteriore) nell'inquadratura.
Riprendi la stanza da almeno due prospettive diverse.

A tre quarti:
Mostra come la stanza è disposta e come è collegata con il resto della casa.

Istruzioni di scatto
È necessario mostrare tutte le funzioni di accessibilità, in particolare quelle per le persone con mobilità ridotta (vedi Consigli e Suggerimenti di seguito).
Nascondi eventuali fili e cavi.
Spegni schermi e luci.
Sui letti: assicurati che non ci sia nulla in "stile hotel" (asciugamani, biglietti, fiori ...).
Gli armadi devono essere chiusi e le porte della stanza devono essere completamente aperte.
Impostazioni della fotocamera
Bracketing (3 esposizioni)
-2/0/+2 o -3/0/+3
16 - 20 mm
Diaframma > f/8 - f/16
Altezza treppiedi: 1,25 m.
Orizzontale/Panorama (le composizioni verticali possono essere utilizzate in spazi molto ristretti)
ESTERNO
Quantità: Fotografa l'esterno da 2 prospettive (frontale e a tre quarti), minimo 2 foto
Fotografa la facciata e l'ingresso della proprietà/edificio.
⚠️Se non è possibile evitare di inquadrare persone, non scattare foto esterne.
Istruzioni di scatto
Apri una finestra o la porta d’ingresso.
Accendi le luci interne per illuminare la casa.
Privilegia foto frontali.
Dai rilievo allo spazio negativo per enfatizzare gli elementi naturali che circondano gli esterni.
Centra l'edificio nell'inquadratura.
Impostazioni della fotocamera
Bracketing (3 esposizioni)
-2/0/+2 o -3/0/+3
16-50 mm
Diaframma > f/8 - f/16
Altezza treppiede: 1,25 m
Orizzontale/Panorama
VERTICALE
Quantità: Opzionale (per completare la quantità minima)
Le composizioni verticali possono essere utilizzate per evidenziare dettagli interessanti ed elementi di rilievo.
Istruzioni di scatto
Le composizioni verticali dovrebbero essere idealmente scattate a 35-50 mm per evitare distorsioni e mancanza di contesto, ma non sono primi piani.
Impostazioni della fotocamera
35-50 mm
Diaframma > f/8 - f/16
Altezza treppiede: 1,25 m
Orizzontale/Panorama
AREE CIRCOSTANTI
Quantità: Opzionali
Assicurati che i luoghi ritratti in foto si trovino ad una distanza massima di 5 minuti a piedi dalla proprietà.
Fotografa l'atmosfera della zona: concentrati su strade pittoresche, caffetterie o ristoranti, punti di interesse (come parchi o musei), ma anche su suggestive aree rurali se la proprietà si trova in campagna.
Istruzioni di scatto
Le foto devono anche ritrarre lo stile architettonico e l'atmosfera generale della zona;
Le fotografie devono essere scattate con una prospettiva che consenta di vedere l'intera area;
Se necessario, fai ricorso al bracketing.
Impostazioni della fotocamera
Bracketing (3 esposizioni), se necessario
16-35 mm
Diaframma > f/8 - f/16
- Orizzontale/Panorama"
DA EVITARE DURANTE IL SERVIZIO FOTOGRAFICO
AREE PRINCIPALI E ALTRE AREE
Non utilizzare lunghezze focali inferiori ai 16 mm;
Non scattare dettagli o primi piani. Prova a dare contesto alle foto:
Acquisisci la stessa struttura/stanza da angolazioni diverse invece di eseguire duplicati;
Evita di scattare viste dall’alto o dal basso;
Non pianificare il servizio fotografico quando le condizioni meteorologiche non sono ottimali (pioggia, neve, nebbia...);
Non mostrare il riflesso di persone o apparecchiature fotografiche nei vetri o negli specchi;
Non includere persone o animali nell’inquadratura;
Evita di riprendere i nomi dei marchi;
ESTERNO
Evita inquadrature troppo strette, la proprietà deve essere inquadrata completamente;
Se possibile, evita auto e cartelli stradali;
VERTICALE
Le foto verticali non devono essere "primi piani" di singoli oggetti e non devono essere scattate frontalmente;
AREE CIRCOSTANTI
Evita le aree affollate;
Non scattare primi piani/dettagli, scegli un’inquadratura larga;
Non fotografare le aree in costruzione.

Luci spente, Letti sgombri, Tende aperte e tapparelle alzate, Porte aperte verso le camere comunicanti

Dare priorità alle linee diritte, Dai contesto, Evita elementi di disturbo nell’inquadratura, Evita inquadrature troppo ampie
SUGGERIMENTI E TRUCCHI
Bracketing
3 esposizioni
-2/0+2 o -3/0/+3 in condizioni estreme

Dopo post-produzione di OCUS

ALTEZZA FOTOCAMERA
Bilancia la quantità visibile di pavimento e soffitto.
Tieni il treppiedi ad un’altezza di circa 1,25 m; la maniglia delle porte può essere utilizzata come riferimento.
Regola l'altezza della fotocamera in base al tipo di stanza. Mostra sempre la superficie di piani di lavoro, letti, tavoli e divani.

ACCESSIBILITÀ
Gli ospiti con mobilità ridotta o limitata si affidano alla fotografia per stabilire se una casa è adatta al loro soggiorno. Le foto aiutano i clienti a sentirsi rassicurati che le loro esigenze saranno soddisfatte.
Mostra il pavimento per evidenziare il percorso per una sedia a rotelle.
Metti in evidenza lo spazio che consente l'accesso in sedia a rotelle.
Apri le porte per mostrare la comunicazione tra spazi.

La porta aperta consente di collegare visivamente gli spazi.
Mostra chiaramente il percorso del pavimento.
Dai visibilità all’ingresso senza gradini.
Mostra la doccia lasciando le tendine aperte.
Metti in evidenza lo spazio sotto il lavandino per l'accesso in sedia a rotelle.

X
